Lombardia,  Trekking

Rifugio Rosalba partendo da Mandello del Lario

Ragazzi, con questa uscita godrete di un panorama pazzesco, vi portiamo al rifugio Rosalba partendo da Mandello del Lario ma, ascoltateci, non è per escursionisti alle prime armi!!

Indice

Prima di partire dobbiamo dirvi che:

  • Partenza: via del Ram – Mandello del Lario (45.905785, 9.384732)
  • Durata complessiva a/r: 4 h e 22 minuti, considerando anche il tragitto dal parcheggio al punto di partenza del sentiero
  • Durata effettiva dell’escursione: 2 h esatte, sia per la salita che per la discesa
  • Dislivello: 691 mt (560 mt per la sola salita)
  • Difficoltà: E, ma noi l’abbiamo trovato molto impegnativo, anche se non pericoloso
  • Adatto ai bambini: abbiamo visto bambini (dai 10 anni in su) al rifugio, ma noi non ci sentiamo di consigliarlo ai i bambini.

La partenza:

La partenza dell’escursione è da via del Ram, dove ai lati della strada possono trovare posteggio 7/8 macchine. Noi abbiamo lasciato l’auto 1 km prima, in un parcheggio molto ampio dove possono starci 20/25 veicoli (eccovi le coordinate del parcheggio: 45.905227, 9.387753).

Il sentiero

Innanzitutto partiamo con il dire che il sentiero è sempre ben segnalato, in quanto molto battuto soprattuto nel periodo estivo. 

La prima mezz’ora di percorso è molto tranquilla, nel bosco, quindi non sentirete nemmeno il caldo del sole. Dopo circa 30 minuti dalla partenza troverete una piccola parete da scalare: ci sono 4 sostegni metallici per superarla in tutta tranquillità ed una corda cui aggrapparsi. Non abbiate paura, sembra più complicata e pericolosa di quanto in realtà non sia. 

Da questo punto, però, inizia la parte difficile: quasi tutto il resto del percorso è a gradoni, alcuni si possono superare in maniera molto tranquilla, per altri invece bisogna aiutarsi con le mani. Niente di pericoloso, anzi, però bisogna prestare (come sempre) molta attenzione a non inciampare. La difficoltà, almeno per noi, non è stata tanto nel salire, quanto nello scendere: spesso ci siamo dovuti letteralmente sedere sui massi e scenderli aiutandoci con le mani. 

L’ultima parte della salita (mezzora circa) è sotto il sole, in costante salita, e ancora con la presenza di gradoni. Che poi sono tipici di queste zone!!

Il rifugio

Il rifugio è situato in una posizione fantastica, domina tutta la valle con una vista MOZZAFIATO. E’ possibile mangiare (la cucina apre alle h 12) a prezzi veramente abbordabili (per esempio i primi costavano 7/10 €, una fetta di crostata della casa 3 €).

Vista dall’alto del rif. Rosalba
Vista dall’alto del rif. Rosalba

Vie alternative per raggiungere il rifugio Rosalba

Noi abbiamo seguito il sentiero delle Foppe, che in 2 ore precise ci porta al rifugio Rosalba. Dopo circa 3/4 d’ora è possibile prendere la variante del sentiero dei Morti, lungo un quarto d’ora in meno ma (al di là del nome) ma con alcuni punti più esposti. Per un quarto d’ora di differenza noi non abbiamo rischiato!

Dopo una mezz’oretta di meritato riposo nel quale ci siamo proprio gustati il panorama, siamo scesi e tornati alla macchina, ripercorrendo lo stesso percorso ma prestando ancor più attenzione.

Considerazioni finali

L’escursione al rifugio Rosalba è stata una delle più sceniche che abbiamo fatto, con un panorama veramente incredibile. 

Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *