
Tutto quello che c’è da sapere per organizzare un viaggio a New York
Organizzare un viaggio in autonomia a New York può essere difficile e le domande a cui rispondere sono senza dubbio molte. In questo articolo trovi tutti i consigli e tutte le informazioni di cui devi assolutamente essere a conoscenza per partire preparato ad ogni evenienza.
Indice
- Documenti necessari
- Assicurazione medica
- Come arrivare
- Come spostarsi
- Dove alloggiare
- Dove mangiare
- Internet
- Soldi contanti e carte
- Quale pass scelgo?
- Cosa vedere nei dintorni
- In conclusione
Documenti necessari

Essendo una città al di fuori dell’Unione Europea è necessario un passaporto in corso di validità per l’intera durata del viaggio (attenzione, se il passaporto scade entro sei mesi dal viaggio non sarà possibile accedere negli Stati Uniti) e l’ESTA, un documento che deve essere richiesto online un paio di settimane prima del viaggio, pagando 21 dollari per persona e che ha validità di due anni.
Assicurazione medica
Avere un’assicurazione medica non è obbligatorio, ma fortemente consigliato. Come saprete in America la sanità è privata e anche un piccolo ricovero in ospedale potrebbe costarvi migliaia di dollari.
Come arrivare


L’aeroporto JFK di New York è senza ombra di dubbio ben collegato all’Italia con voli diretti o con scali a seconda delle necessità. Noi ad esempio abbiamo preso un volo diretto da Malpensa con Emirates (unica nota negativa è il fatto che si atterra nella Grande Mela alle sette di sera, potreste arrivare anche molto tardi in città a seconda della coda ai controlli). Il metodo più economico per raggiungere il centro città è quello di prendere l’Air Train che collega i terminal (il biglietto costa 8 dollari per persona e si fa direttamente in aeroporto) fino ad arrivare a Jamaica Station da dove parte la metro verso Manhattan (una corsa singola fino all’hotel costa di 2,90 dollari).
Noi abbiamo utilizzato questo metodo e ci siamo trovati benissimo, in alternativa è possibile usare taxi oppure Uber.
Come spostarsi

New York è una città enorme e girarla tutta a piedi è impensabile. E’ però collegata benissimo da una linea metropolitana molto efficiente anche se affollata negli orari di punta ed in alcune fermate in particolare. Potrebbe essere un po’ difficile capirne il funzionamento all’inizio, ma con il passare del tempo diventerà sempre più facile.
Attenzione però, nella maggior parte dei casi l’ingresso è unico sia che dobbiate andare verso Downtown che verso Uptown, ma per alcune non è cosi e sono previsti ingressi distinti.
Il costo dell’abbonamento per una settimana è di 34 dollari a cui sommare il costo della carta di 1 dollaro ed include corse illimitate. ATTENZIONE: dovrete acquistare una carta nuova e diversa da quella utilizzata per il tragitto dell’aeroporto al centro città.
Dove alloggiare
Potremo passare ore a cercare di capire quale sia la zona migliore in cui alloggiare; la verità è che dipende! Potrete scegliere tra la zona più centrale, dove però le stanze hanno dimensioni davvero ridotte, il costo è spesso molto alto e in genere non offrono il servizio della colazione e quindi dovrete preventivare quella spesa aggiuntiva; oppure come noi scegliere un hotel più periferico ma comunque ben collegato con il centro grazie alla metropolitana.
Come scegliere? Anche in questo caso dipende dal periodo in cui visiterete la città, dal vostro budget, dal numero di notti per le quali soggiornerete. Sicuramente soggiornare a Times Square ha tutta una serie di vantaggi, noi personalmente abbiamo preferito rimane più fuori dal centro, a pochi minuti a piedi dalla metro e con la colazione inclusa. Abbiamo soggiornato da LIC PLAZA HOTEL.
Dove mangiare



Se c’è una cosa che di certo non manca a New York sono i locali e punti in cui fermarsi a mangiare, a partire dal baracchino sulla strada fino a ristoranti di lusso e stellati.
Ci sentiamo di consigliarvi:
- Joe’s pizza e la sua slice cheese al costo di 4 dollari. Provare per credere, ma era davvero buona!
- Whole Foods Market: catena self service dove è possibile prendere quello che più si preferisce e pagare in base al peso. Si trova di tutto e di più, dalle insalate, alle verdure al vapore, a piatti più elaborati.
- Liberty Bagel’s: ci sono diverse sedi, noi siamo stati a quella vicino a Wall street. Ci sono bagel di tutti i colori e potete scegliere come più preferite per quanto riguarda la farcia. Costo per persona: 15 dollari circa.
- Ellen’s Stardust Diner: in questo locale i camerieri sono dei veri e propri aspiranti cantanti per Broadway. La particolarità del locale infatti è di essere accompagnati per tutto il pasto dai loro canti e dobbiamo ammettere che sono stati davvero bravi e talentuosi. Il cibo è quello tipico americano, anche se gli hamburger li abbiamo trovati davvero buoni. Unica nota dolente: non accettano prenotazioni, potrebbe esserci parecchia gente. Costo per persona: circa 35 dollari
- Shake Shack: dicono sia uno dei migliori hamburge di NY, confermiamo molto buono ma nulla come le sue patatine fritte.
- Lillie’s Victorian: questo è il locale più bello in cui siamo mai stati, in base alle festività tutto il locale è decorato a tema. Non ne rimarrete delusi.
- Hot-dog da Nathan’s a Coney Island, famoso per aver aperto nel 1916. Hotdog, patatine e coca cola: 16 dollari.
- Dominuque Ansel Bakery: fermatevi per assaggiare il Cronut, una ciambella fritta ripiena di crema alla stracciatella. Una vera delizia. Costo: 7 dollari
- Levain Bakery: questi cookies sono deliziosi ma anche abbastanza pesanti. Il costo è di 5/6 dollari l’uno, il nostro consiglio è di dividerne uno. Ci sono varie sedi nella città.
Internet
Non mancano di certo wifi gratuiti in giro per la città, le stazioni metropolitane, l’aeroporto e i locali ne sono provvisti. Potreste fare a meno dei giga del cellulare? Forse si, ma se ad esempio vi serve accedere alle mappe (e per noi è stato fondamentale), allora vi consigliamo o di scaricarle in modo da poterle utilizzare offline oppure di comprare una sim virtuale (noi di Holafly) che vi permetterà di avere giga illimitati per tutta la durata del vostro soggiorno.
Soldi contanti e carte

Il nostro consiglio al riguardo è di partire con 200/300 dollari in contanti per qualsiasi evenienza; per il resto noi abbiamo pagato tutto con carta e con ApplePay, davvero comodo. Ove possibile, selezionate il pagamento direttamente in euro, così da sapere al momento l’importo preciso pagato. In caso contrario al momento dell’addebito, a seconda del cambio, l’importo potrebbe variare.
Quale pass scelgo?


Esistono varie tipologie di pass: da quelle che includono un determinato numero di attrazioni, a quelli che hanno validità per un determinato numero di giorni e includono tantissime attrazioni. Come per noi, sorgerà spontanea la domanda: come scelgo quello migliore? Quello che possiamo consigliarvi è di stilare una lista di quali sono le attrazioni che volete vedere e poi confrontare i vari pass per scegliere quello migliore e che vi consentirà un maggior risparmio.
La nostra esperienza: noi abbiamo optato per il CityPass da cinque attrazioni: due sono obbligatorie e tre a scelta tra quelle proposte. Considerate che in questo caso il biglietto vi da diritto ad un secondo ingresso serale sull’Empire State Building, troverete tutte le informazioni una volta acquistato il pass e scaricata l’applicazione.
Cosa vedere nei dintorni
- Washington
- Castate del Niagara
- Philadelphia
In conclusione
New York è una città magnifica quanto costosa, organizzarsi a primo impatto potrebbe risultarvi difficile. Quello che possiamo consigliarvi è di leggere molto, informarvi e valutare la soluzione migliore sulla base delle vostre scelte e delle vostre necessità, quello che si è rivelato ottimale per noi potrebbe non esserlo per voi.

