Mondo,  New York

Quale osservatorio scegliere a New York

Se stai programmando il tuo itinerario a New York City, siamo sicuri che come noi ti sei posto la domanda per eccellenza: come faccio a scegliere l’osservatorio? Quale è il più bello?

Partiamo con il dire che tutti hanno qualcosa di diverso l’uno dall’altro e che noi ad esempio nella pianificazione del viaggio abbiamo deciso di non scartarne nessuno e piuttosto sacrificare, per quanto possibile, qualcos’altro.

Passiamo dunque ad elencare alcune delle caratteristiche principali per ciascun osservatorio, sperando di esservi di aiuto per un’eventuale scelta.

Noi abbiamo fatto il Citypass da cinque attrazioni, inclusi avevamo solamente l’Empire State Building e il Top of the Rock, per gli altri abbiamo acquistato i biglietti online. 

Indice

ONE WORLD TRADE CENTER

Abbiamo acquistato il biglietto al momento, senza trovare alcun tipo di coda dopo la nostra visita alla Statua della Libertà. 

Si sviluppa su tre piani diversi, interamente al chiuso, con una vista bellissima sulla città e soprattutto sulla Statua della Libertà in lontananza e Downtown Manatthan. 

Quello che noi abbiamo apprezzato di più è stata la vista dal 102esimo piano. 

Non ci sono particolarità da segnalare, non rientra per noi nella TOP 3 degli osservatori newyorkesi.

  • Indirizzo: 285 Fulton Street – angolo tra West Street e Vesey Street (ingresso su West Street)
  • Orari di apertura: Orario estivo: da maggio a settembre aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.15).
    Orario invernale: da ottobre ad aprile aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 19.15).
    >> Consultate il calendario nel sito ufficiale per possibili variazioni di orario
  • Prezzi: adulti 44$ – senior (oltre 65 anni) $42 – bambini 6-12 anni 38$ – gratis per i bambini sotto i 5 anni
  • Sito ufficiale clicca qui

THE EDGE

Di recente apertura è lo sky deck all’aperto più alto dell’emisfero occidentale. La prima parte è molto bella perché ci sono diverse decorazioni a tema (nel nostro caso foliage per l’arrivo dell’autunno e zucche), perfette per scattare delle fotografie davvero originali.

Proseguendo si esce in un’area all’aperto, con solo delle vetrate a protezione con una vista sensazionale su tutto il panorama circostante. La particolarità di questo osservatorio è la presenza di una parte del pavimento composto da vetrata, si vede letteralmente la strada a centinaia di metri di distanza. 

Infine è presente un’altra zona, alla fine del percorso, con un’altalena addobbata in base alle festività del momento, perfetta per scattare un’ultima fotografia ricordo. In assoluto la nostra preferita delle centinaia di foto che abbiamo scattato in questo osservatorio!

Posizione in classifica?! Sicuramente sul podio.

  • Indirizzo: 30 Hudson Yards
  • Come arrivare: Metro linee 7 – fermata 34th Street – Hudson Yards
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00
  • Prezzi: adulti 36$, bambini 6-12 31$ – senior (62+) 34$
  • Compreso in tutti i pass per New York (escluso CityPass)
  • Sito ufficiale https://www.edgenyc.com/it

SUMMIT

L’ingresso costa 42 dollari ed è escluso da tutti i pass, dovrete comprare il biglietto dal sito ufficiale (consigliamo di prenotare in anticipo per evitare di non trovare posto essendo molto gettonato). 

Sarà necessario presentarsi all’orario della prenotazione ed essere un pochino pazienti, i controlli possono essere lunghi.

Vi verranno forniti anche dei copri scarpe per evitare di rovinare il pavimento e degli occhiali da sole per proteggere gli occhi, gli specchi sono molti e la troppa luce può essere davvero fastidiosa.

Questo è senza dubbio l’osservatorio più particolare in cui siamo stati, composto da diverse stanze interattive: dalla sala degli specchi, dove sdraiandosi per terra vi sembrerà di essere sospesi nel vuoto, alla sala con riproduzioni su uno schermo davvero particolari e infine la nostra stanza preferita: quella con centinaia di sfere di vetro che volteggiano nell’aria.

Prendetevi il vostro tempo in ciascuna sala perché una volta proseguito non è possibile tornare indietro. 

BONUS : se avete voglia di fare altri 10/15 minuti di coda vi consigliamo di non perdere l’esperienza di fare una fotografia su un balcone interamente sospeso nel vuoto in vetro.

Per prima cosa vi verranno fatte delle fotografie da due fotografi ufficiali (le potrete acquistare alla fine della visita) e vi verranno lasciati poi 30 secondi per fare foto e video in autonomia con i vostri cellulari. È una bella fotografia ricordo ma non riuscirete a godervi il momento a causa del tempo davvero ridotto. 

Altra foto ricordo imperdibile è quella con la vista sull’Empire State Building: tutti si fermano al primo piano, noi vi consigliamo di proseguire fino al piano superiore dove si ha una vista altrettanto bella sull’Empire con molta meno gente.

Fotografia scattata dal piano superiore

Anche questo osservatorio per la sua particolarità, entra di diritto tra i nostri tre preferiti. 

  • Indirizzo: angolo Vanderbilt Avenue – 42nd Street Fermata metro Grand Central – 42St
  • Altezza: 397 metri – con guglia 427 metri
  • Orario: 9 – 22, chiuso il martedì
  • Prezzi e biglietti: a partire da 42 dollari + supplemento per orario tramonto
  • Sito ufficiale: https://summitov.com/tickets/

TOP OF THE ROCK

Arriviamo al nostro osservatorio preferito per eccellenza! Da qui abbiamo visto uno dei tramonti più belli della nostra vita e non lo dimenticheremo mai. Non possiamo che consigliarvelo, soprattutto nell’orario del tramonto. La vista diretta sull’Empire e il cielo che si infuoca di rosso con il trascorrere del tempo ha generato in noi emozioni uniche nel suo genere. 

Ecco alcuni consigli se anche voi volete vivere quest’esperienza:

  • è necessaria la prenotazione online; essendo incluso nel citypass noi abbiamo effettuato la prenotazione direttamente dall’app due ore prima rispetto all’orario del tramonto (noi ad esempio nonostante la prenotazione abbiamo fatto quasi un’ora di coda per i controlli). 
  • La visita si suddivide in piani diversi: dal 67esimo e dal 69esimo si ha una vista meravigliosa sulla città grazie a grandi pareti in vetro. 
  • Quello che però noi abbiamo amato piu di tutto è il 70esimo piano, con una vista a 360 gradi sui grattaceli di Manattahan, non ci sono vetrate e sembra quasi di poter toccare con un dito l’Empire che si trova proprio di fronte. 
  • Vi consigliamo di fare subito un giro per ammirare anche Central Park che si vede benissimo, in seguito  calato il sole da quel lato tutto sarà al buio e non si vedrà più nulla e poi salire al 70esimo piano ed attendere il tramonto.

Il cielo piano piano si tinge prima di un delicato arancione che si fa sempre più acceso con il passare del tempo.  In concomitanza di ciò le luci dei grattaceli si accendono e in pochissimo tempo lo scenario davanti ai vostri occhi cambia, rilevando tutta la magia della città che di notte non dorme mai. 

Noi abbiamo aspettato in piedi per un totale di circa due ore, fino a quando, una volta calato il buio, siamo scesi e ci siamo diretti a cena.

Nella nostra personale lista, senza ombra di dubbio al primo posto!

THE BEAM

Novità di dicembre 2023, sulla terrazza inferiore al 69° piano sono state installate due travi di acciaio semovibili che possono essere sollevate di circa 4 metri e ruotate di 180° fino a stagliarsi di fronte allo skyline.

E’ necessario pagare un sovrapprezzo di 25 dollari rispetto al prezzo del biglietto, in questo modo ci si siede sulla trave in totale sicurezza e si ammira il panorama senza alcun tipo di barriera.

L’idea è quella di ricreare la celebre foto “Lunch atop a Skyscraper“, con gli operai che pranzano sospesi nel vuoto. La foto è infatti stata scattata proprio qui, quando il grattacielo del Top of the Rock era in costruzione.
Compreso nel prezzo riceverete una foto ricordo professionale, dalla stessa prospettiva (ma a colori, e con molti più grattacieli rispetto all’epoca).

EMPIRE STATE BUILDING

Concludiamo il racconto con l’osservatorio più iconico e famoso della Grande Mela, che gli amanti di Gossip Girl non possono non conoscere. 

Ricordate che se come noi avete fatto il CityPass da 5 attrazioni avrete diritto a due ingressi nella stessa giornata senza pagare alcun supplemento. 

Come di rito, dopo la coda iniziale per tutti i controlli, la prima parte del percorso è all’interno di diverse stanze, dove rivivere alcuni dei momenti più famosi e iconici di diversi film ambientati proprio all’Empire State building. 

Si prosegue poi salendo con un ascensore fino all’86 piano con la vista più classica che tutti abbiamo imparato a conoscere e sognare grazie ai tantissimi film. 

Anche in questo caso la vista sulla città circostante è davvero magnifica: noi abbiamo apprezzato molto la possibilità di vedere la differenza di visuale tra il giorno e la notte. In questo caso non ci sono vetrate ma un muretto e una griglia a separarvi dallo scenario circostante.

Con un sovrapprezzo rispetto al costo del biglietto è possibile salire fino al 102 piano, noi abbiamo escluso questa opzione: a questo piano si trovano delle vetrate a tutto muro. 

  • Indirizzo: 350 5th Avenue (tra la 33th e la 34th street)
  • Come arrivare: Metro linee B, D, F, N, Q, R – fermata 34th street
  • Orari di apertura: dalle 8 alle 2 del mattino (l’ultimo ascensore parte all’1.15).
  • Prezzi: OSSERVATORIO 86° PIANO – adulti 44$ – anziani (+62) 42$ – bambini 6-12 anni 38$ – BIGLIETTO EXPRESS VIP Salta fila $73
    OSSERVATORIO 86° + 102° PIANO – adulti 79$ – anziani (+62) 77$ – bambini 6-12 anni 73$ – BIGLIETTO EXPRESS VIP Salta fila $93
  • Compreso nei pass per New York? Sì, compreso in tutti i pass per New York
  • Sito ufficiale clicca qui per vedere altre eventuali esperienze

IN CONCLUSIONE

Dunque, quale è l’osservatorio migliore e più bello di New York? Scegliere per noi è stato impossibile, di tutti abbiamo apprezzato qualcosa. L’unica cosa che ci sentiamo di consigliarvi è di visitarne almeno tre, uno per i diversi momenti della giornata (di giorno, al tramonto e di notte), le emozioni che vi regaleranno le ricorderete per sempre.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *