Emilia Romagna,  Gita fuori porta

Borgo di Vigoleno

Indice

Questo luogo magico ci ha catapultati direttamente in epoca medievale, rivivendo in un attimo mille anni di storia!

Ci troviamo in provincia di Piacenza, nell’Alta val d’Arda dove è possibile trovare luoghi speciali, monasteri, castelli e borghi. Noi siamo stati nel borgo di Vigoleno e ne siamo rimasti estasiati, tanto da affermare tranquillamente che si tratta di uno dei nostri borghi preferiti! 

La Piazza della Fontana ed il Mastio

Un pò di storia

Vigoleno ospita manifestazioni, opere liriche e folkloristiche, rievocazioni storiche e mostre ed è un vero mix di storia, arte e… cibo: possiamo infatti trovare, nei ristoranti presenti in loco, anolini, salumi, formaggi ed altre prelibatezze tipiche del territorio.

I cartelli informativi posti all’ingresso del borgo ne evidenziano le tipicità e la storia, illustrando al visitatore di come esso fosse già luogo di scontri bellici attorno al 1100 a causa proprio della posizione strategica sul confine tra Parma e Piacenza. Questo territorio fu abitato, distrutto e poi ricostruito da molte famiglie nobili, così come molti artisti ed autori vi trascorsero del tempo, tra cui Gabriele D’Annunzio.

La particolarità di Vigoleno è di essersi conservato nel tempo, mantenendo i tratti di cinque secoli di storia: l’antica porta, grazie alla quale si accede al borgo, è sempre rimasta la stessa attraversata un tempo da dame e cavalieri; la piazza, con la fontana al centro, il mastio, la torre che domina tutto il territorio circostante, collegato direttamente alla parte residenziale del castello; l’antica chiesa dai tratti romanico padani con la storica rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago sulla facciata. 

In ogni angolo del borgo è possibile scorgere elementi distintivi e rivivere un’epoca per noi lontana. 

Ingresso al borgo di Vigoleno
La Chiesa di Vigoleno
Un dettaglio interno della Chiesa

Visite

E’ possibile poi effettuare una visita libera che comprende il mastio, il camminamento di ronda e la torre sud mentre il piano nobile ed il teatrino sono accessibili solo tramite visita guidata. In determinati orari è poi possibile svolgere la visita completa degli stessi luoghi appena citati. Il museo degli Orsanti, infine, è visitabile solo il sabato e la domenica e durante le festività.

Un esempio di reperti esposti nella Mastio
All’interno del Mastio
Un dettaglio della ronda che collega il Mastio alla Torre sud

Costi

Per gli adulti la visita libera costa 4,50 €, la visita guidata 7,50 € e la visita completa 9.50 €

Sono inoltre previste delle agevolazioni per iscritti FAI e studenti universitari (e non solo) e riduzioni per bambini e ragazzi, tutti i costi dettagliati e le indicazioni per la prenotazione si trovano sul sito ufficiale.

La biglietteria (chiusa fino al 1 aprile 2024 da lunedì a venerdì; aperta il sabato e la domenica sia la mattina che il pomeriggio) accetta solo pagamenti in contanti e si trova nel Mastio del Borgo, che a sua volta si affaccia sulla Piazzetta della Fontana.

Verificate sempre tutte le convenzioni, orari di apertura della biglietteria ed eventuali variazioni di orari delle visite oltre che tutti i costi a questo indirizzo .

Dove parcheggiare per la vostra visita

E’ presente un parcheggio molto ampio e spazioso (parcheggio gratuito – “Rio delle noci” apri nelle mappe) alle porte del borgo, ideale per ospitare un gran numero di veicoli in periodi di alta stagione. Tuttavia, se come noi decidete di visitare il borgo in periodo di bassa stagione, potete proseguire in direzione del parcheggio gratuito “Delle rive” proprio a due passi dalla piazza antistante l’ingresso del borgo (apri nelle mappe).

Un dettaglio della torre sud
Il borgo di Vigoleno dall’alto

La nostra esperienza

Come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, questo è sicuramente tra i borghi più belli che abbiamo visitato. Esso mantiene infatti ancora tutti gli elementi originali di centinaia di anni fa e permette di rivivere in prima persona epoche ormai passate.

Purtroppo non siamo riusciti ad organizzare, per motivi di tempo, la visita completa al Mastio, alla stanze nobili ed al Teatrino ma, solo la visita al Mastio ci ha comunque dato la possibilità di tornare indietro nel tempo con la nostra immaginazione.

Abbiamo visitato il borgo di Vigoleno ben due volte: la prima volta era totalmente circondato da una nebbia fitta che gli conferiva dei tratti in stile Silent Hill. La seconda volta, con il sole, ci ha permesso di godere del panorama dall’alto sfruttando il volo del nostro drone.

Se, come noi, siete amanti dei borghi medievali, dovete assolutamente visitare Vigoleno: un angolo di medioevo a un’ora e mezza da Bergamo! 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *