
Escursione alla Chiesa di San Giacomo in Ortisei
La chiesa di San Giacomo sorge vicino a quella che un tempo era una via di collegamento tra l’area veneta e la Val d’isacco. Proprio per questo motivo è dedicata al patrono dei viandanti e dei pellegrini ed è considerata la chiesa più antica di tutta la val Gardena.
Della chiesa si hanno le prime citazioni sin dal 1283, mentre alcuni affreschi risalgono al 1450.
Ora vi spieghiamo come raggiungerla.

Indice

Prima di partire dobbiamo dirvi
- Partenza: Chiesa Parrocchiale di Ortisei (apri nelle mappe)
- Durata complessiva: 1 h 50 minuti (andata: 55 minuti; 2,7 km)
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 325 mt
- Difficoltà: E, percorso per nulla pericoloso con la possibilità di fare un giro ad anello
- Adatto ai bambini: si, ma non adatto ai passeggini
- Sentiero: se come noi volete fare il giro ad anello sono i numeri 6B e 6
La partenza
Attraversando il centro di Ortisei si giunge alla chiesa Parrocchiale, dove bisogna seguire la strada asfaltata che inizia già a salire. Le indicazioni sono molto chiare sin dall’inizio del percorso.


Il sentiero
Subito dopo la partenza è possibile scegliere il percorso da seguire:
- sentiero 6, che segue una sorta di via Crucis, attraversa i boschi posti sopra Ortisei e porta direttamente alla Chiesa;
- Sentiero 6B, procedendo sulla strada asfaltata si giunge all’abitato di S. Giacomo; attraversato il paesino (e seguendo le indicazioni) si entra in un fitto bosco con una salita discretamente impegnativa che dura circa 20 minuti. Per nulla pericolosa, sembra però non finire mai!!




Noi abbiamo scelto di fare il giro ad anello, salendo dal sentiero 6B passando per San Giacomo e scendendo per il sentiero 6, più lungo rispetto a quello dell’andata.


Ci sentiamo soddisfatti di aver fatto un vero e proprio, seppur semplice, giro ad anello (noi non siamo soliti infatti fare giri ad anello…) ma, a posteriori, probabilmente il sentiero 6 è migliore del 6B: sale interamente tra i boschi o su sentiero sterrato senza traccia di asfalto e soprattutto la salita è molto meno repentina rispetto al 6B.
Il nostro consiglio
Il giro ad anello lo consigliamo per chi vuole vedere il paesino di San Giacomo (non aspettatevi nulla di troppo emozionate eh, però è comunque un paesino tipico). Il sentiero dopo l’abitato è piuttosto impegnativo, attraversando boschi e seguendo un sentiero con molte radici a terra.
Il sentiero 6 lo consigliamo soprattutto a chi ha bambini e a chi non vuole faticare troppo. E’ più lungo ma la salita è costante e più tenue ed il sentiero è sicuramente più lineare rispetto al 6B.

La chiesetta è molto bella e particolare, con una vista splendida su Sassopiatto e Sassolungo. Circondata da boschi è sicuramente una chicca da non lasciarsi sfuggire se si è in visita ad Ortisei.
Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

