Gita fuori porta,  Lombardia,  Trekking

Trekking al rifugio f.lli Longo e lago del Diavolo

Dopo una settimana di pioggia, sfruttiamo la domenica di sole per un trekking veramente impegnativo: la salita al rifugio Longo. 

Indice

Prima di partire dobbiamo dirvi

  • Partenza da: Carona (apri nelle mappe)
  • Durata fino al rif. Longo: 2 ore 20 minuti, sola andata
  • Durata dal rifugio sino al lago del Diavolo: 23 minuti
  • Durata totale, a/r: 4 ore 56 minuti
  • Lunghezza fino al rif. Longo: 7,5 km, sola andata
  • Lunghezza dal rifugio sino al lago del Diavolo: 1 km
  • Lunghezza totale, a/r: 17 km
  • Dislivello fino al rif. Longo: 780 mt
  • Dislivello dal rifugio sino al lago del Diavolo: 120 mt
  • Dislivello totale, a/r: 897 mt
  • Difficoltà: escursionistico; percorso faticoso, non pericoloso
  • Adatto ai bambini: si, se ben allenati
Percorso da Carona al Lago del Diavolo

La partenza

Punto di partenza dell’escursione è il paese di Carona. E’ possibile lasciare l’auto in via Carisole, ai bordi della strada. 

Ricordatevi che è necessario acquistare, per lasciare l’auto in sosta, il Gratta&Sosta, del costo di 3 euro (maggio 2024). Noi l’abbiamo acquistato al bar Stella alpina, situato poco prima della salita verso via Carisole. 

Al termine della strada, inizia il percorso che ci porterà al rifugio Longo.

Il sentiero

Il sentiero è quasi interamente asfaltato e, per la parte non asfaltata, mulattiera. 

Non è presente alcuna difficoltà o pericolosità ma, saremo molto franchi, è abbastanza faticoso. Si tratta infatti di una salita quasi costante.

Il vantaggio di questo trekking è che, essendo molto lungo, i quasi 800 metri di dislivello sono molto diluiti nei 7,5 km di percorrenza. 

Per raggiungere il rifugio Longo è sufficiente seguire la strada asfaltata ed il gioco è fatto! 

Dopo circa una mezz’oretta dalla partenza ci si imbatte in una baita con una fontana di acqua fresca: una salvezza soprattutto nei mesi estivi più caldi. A un’ora dalla partenza è possibile fare una piccola sosta in una zona particolarmente bella del tragitto: un bel prato con un ruscello accompagnerà il vostro riposo di metà percorso. 

Il bivio a cui tenere la sinistra
il percorso oltre il bivio

E’ presente, a questo punto, un unico bivio in cui si può andare sia a destra che sinistra per giungere al traguardo tanto sperato. Noi abbiamo scelto, anche in questo caso, di seguire la strada principale, direzione sinistra: la vista sulla valle e le montagne ancora innevate è meravigliosa e, soprattutto, è più corta di circa 20 minuti rispetto all’alternativa.

Una volta giunti al rifugio Longo è possibile proseguire per una ventina di minuti e giungere al Lago del Diavolo, un lago artificiale delimitato da una diga. Anche in questo caso il sentiero è ampio e senza particolari difficoltà (a parte alcuni tratti ancora innevati che noi abbiamo trovato nonostante fosse giugno). Peccato solo che, nel nostro caso, il lago era interamente ghiacciato!

Una volta tornati al rifugio ci siamo gustati il nostro pranzo e ci siamo diretti verso la nostra auto, pronti a tornare a casa e pianificare una nuova escursione. 

Sicuramente questo trekking non presenta un panorama tra i più affascinanti di quelli che abbiamo visto, ma il rifugio Longo è un’istituzione (insieme al rif. Calvi, che divide il percorso con il Longo per quasi metà tratta) della nostra provincia, per cui nel tempo è diventata una tappa obbligatoria per gli escursionisti di tutta la Lombardia. 

Il nostro consiglio

Al ritorno il sentiero è quasi interamente al sole; munitevi di acqua e, possibilmente, di un cappellino o crema solare. 

Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *