
Il Santuario Madonna della Neve di San Gregorio
Abbiamo scoperto un punto panoramico sul Lago d’Iseo veramente spettacolare!! Un Santuario che domina l’intera scena e “facilmente” raggiungibile da Predore. Si, forse non proprio così “facilmente”… ma di certo la fatica che farete sarà ripagata da una vista meravigliosa.

Prima di partire dobbiamo dirvi:
- Partenza da: Predore, Piazza Vittorio Veneto (apri nelle mappe)
- Durata: 29 minuti andata; 50 a/r
- Dislivello: 185 mt
- Lunghezza: 1,1 km andata; 2,2 km a/r
- Difficoltà: abbastanza faticoso, ma senza alcuna pericolosità
- Adatto ai bambini: si, se ben allenati

Il parcheggio e la partenza


Punto di partenza di questa escursione è Piazza Vittorio Veneto, a Predore. Il parcheggio, a pagamento (il giorno della nostra gita il parchimetro accettava solo monete o carte), è situato proprio di fronte al Municipio del paese. Qualora non troviate posto, potete lasciare l’auto in un parcheggio situato poco prima (apri nelle mappe).
Guardando il Municipio, dovete prendere la strada sulla sinistra che sale subito molto ripidamente.
Il percorso
Il percorso per giungere al Santuario è interamente asfaltato e, a tratti pianeggianti, si alternano tratti a gradini veramente ripidi ed in salita.
Seguire le indicazioni è molto facile, il tragitto è semplice, passando tra le abitazioni del paese e di fronte ad una meravigliosa cascata: dopo aver intrapreso la strada in salita alla sinistra del municipio, in prossimità del piccolo parcheggio di Via Molini percorrere la scalinata che conduce alla Cascata del Rino.




Seguire il percorso pedonale di Via Molini che continua tra le case con altre due rampe di scale fino ad arrivare in Via Cima Predore; a questo punto tenere la destra e dopo il sottopasso svoltare a sinistra su Via Fossato. Proseguire su strada asfaltata molto ripida fino a quanto sulla destra si incontra un cancello verde, porta di ingresso del Santuario.


Una volta giunti a questo punto, per raggiungere il santuario, ci saranno le ultime due rampe di gradini che vi condurranno alla meta finale.
Il Santuario, curato dagli Alpini, gode di una posizione privilegiata sull’intero lago.

Riposatevi all’ombra degli alberi presenti, godete del panorama e, quando pronti, ripercorrete l’esatto tragitto dell’andata per tornare al punto di partenza.
Considerazioni finali
Purtroppo il Santuario era chiuso e non abbiamo trovato informazioni in merito ad eventuali aperture. Tuttavia se avete a disposizione poco tempo, questa gita (della durata complessiva di 50 minuti) è perfetta per un panorama insolito e fantastico su un lago troppo spesso sottovalutato.
Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

