Gita fuori porta,  Lombardia,  Trekking

Una giornata sul Monte Colombina da Bossico

Oggi vi portiamo con noi alla scoperta del Monte Colombina, un punto panoramico sul lago d’Iseo fantastico ed esclusivo. 

Indice
Prima di partire dobbiamo dirvi
  • Partenza da: Bossico
  • Durata sola andata: 1 ora 20 minuti
  • Durata complessiva: 2 ore 35 minuti
  • Lunghezza sola andata: 3,30 km
  • Lunghezza complessiva: 6,60 km 
  • Dislivello: 450 mt
  • Difficoltà: l’escursione non presenta difficoltà particolari, se non la salita prima del monte (molto faticosa) e la relativa discesa, in quanto il terreno è molto scosceso e pieno di sassi che possono renderlo pericoloso
  • Adatto ai bambini: si, se già allenati

La partenza

Il punto di partenza del percorso è il paese di Bossico, dove è possibile lasciare l’auto in diversi punti del paese. Ci sono diversi parcheggi bianchi, ma noi vi consigliamo il parcheggio posto qui (apri nelle mappe), esattamente all’inizio del sentiero per giungere al monte.

Il parcheggio è libero (informazione aggiornata a marzo 2025) e molto ampio, tuttavia abbiamo letto online di altri sentieri che portano tutti alla medesima meta, pertanto possono esserci diversi comodi punti di partenza con relativi parcheggi.

Il sentiero

Il percorso 552 inizialmente è su strada asfaltata, senza nessun tipo di pericolo. Giunti ad un primo bivio (dove sulla destra è presente un’azienda agrituristica) è necessario tenere la sinistra seguendo le indicazioni per il Forcellino di Bossico e, subito al bivio successivo, la destra.

A questo punto inizia il sentiero vero e proprio. La salita è costante, senza nessuna insidia, se non le foglie che possono nascondere i sassi o eventuale fango post pioggia. Il sentiero è facile da seguire e ben presto ci si inoltra in un bosco fitto.

Dopo circa 30 minuti giungiamo al Forcellino di Bossico, posto a 1174 mt di altitudine, dove sono ben precise le segnalazioni per la nostra destinazione. In questo punto ci si congiunge anche un altro sentiero che porta gli escursionisti al rif. Magnolini ed altre mete.

Seguiamo sempre il sentiero, ben evidente e, dopo 10 minuti circa sarà necessario svoltare a destra (prestate attenzione al punto esatto, troverete una sbarra in legno con delle indicazioni rosse) ed intraprendere la prima vera e propria salita di giornata, che ci porta al Cadì de la Pest. Un luogo storico usato da alcune persone del paese nel 1631 per scappare dalla peste.

Dopo soli 10 minuti di ulteriore camminata, la vista sul Lago d’Iseo si apre in maniera stupenda, con una cornice di legno utile a scattare qualche bella foto.

Se a questo punto vi sentite stanchi, sappiate che il bello inizia ora: vi aspettano gli ultimi 20 -25 minuti di trekking (chiaramente il tempo è soggettivo in relazione alla preparazione fisica di ciascuno), in ripida salita e con un dislivello di circa 300 metri per salire al monte.  

Sicuramente, però, la vista panoramica a 360 gradi ripaga tutta la fatica. Una vista stupenda sul Lago d’Iseo, uno scorcio su Monte Isola ed una visuale sulle montagne innevate in lontananza. Godetevi di questo panorama stupendo, sapendo però che le zone d’ombra sono pressoché assenti. 

Dopo un pranzo veloce ed una bella dronata, decidiamo di scendere ripercorrendo lo stesso percorso dell’andata. E’ possibile anche proseguire in cresta facendo un breve giro ad anello che vi riporta alla cornice con vista sul lago.

Considerazioni finali

Una gita senza particolari pericolosità, senza punti esposti, ma con una vista meravigliosa sui territori circostanti. Un’escursione sicuramente non troppo faticosa, se non fosse per l’ultimo tratto che sicuramente è il più tosto. 

Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *