Gita fuori porta,  Lombardia,  Trekking

Una cascata incastonata tra le rocce: la cascata del Cenghen

Oggi vi portiamo alla scoperta di una cascata alta più di 50 metri in provincia di Lecco, perfetta per chi cerca di fuggire dal caldo estivo, ma anche per chi ama il contatto con la natura. 

Indice

Prima di partire dobbiamo dirvi

  • Partenza da: Abbadia Lariana, fraz. Novegolo, via per Novegolo (45.903585, 9.335588)
  • Durata: 60 minuti circa, sola andata
  • Lunghezza: 2,8 km, sola andata
  • Dislivello: 340 mt
  • Difficoltà: bisogna fare attenzione in caso di pioggia (alcuni punti con fango), sono presenti tratti con molte rocce e radici esposte. Attenzione a non inciampare!
  • Adatto ai bambini: si, se allenati

La partenza

Dove aver raggiunto il paese di Abbadia Lariana sarà sufficiente proseguire fino alla frazione di Novegolo e lasciare l’auto in via per Novegolo (dopo il cimitero) o in via del Castello (dove si trovano due parcheggi distinti a pagamento che accettano sia contanti che carte di pagamento). Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio denominato “Parcheggio Cascate Cenghen”).

Il sentiero

Fin da subito le indicazioni per la nostra destinazione finale sono molto chiare. Il primissimo tratto coincide con il sentiero del Viandante e presenta un tratto di strada asfaltata; in circa 10 minuti si giunge ad un cappella votiva dove la segnaletica indica di prendere il sentiero che sale a sinistra. 

Da qui inizia il tratto più faticoso, molto ripido, con sentiero che alterna gradoni a tratti sterrati che possono essere anche molto fangosi (a causa delle piogge del periodo, cosa molto probabile). Abbiamo incrociato ragazzi con scarpe del tennis e non vestiti adeguatamente. Raccomandiamo sempre la massima attenzione e di non sottovalutare il percorso!!! 

Il sentiero sale incessantemente per la prima metà del percorso, quasi interamente nel bosco; la seconda parte è invece per lo più pianeggiante ma con tratti un pochino sconnessi (in linea generale però tutto il percorso non è adatto ai passeggini). 

Non ci sono particolari difficoltà da segnalare e il percorso è adatto a tutti, con un minimo di allenamento. 

Dopo un’ora dalla partenza eccoci giunti alla cascata. 50 metri di salto d’acqua, un puro spettacolo per gli occhi! Qua potrete dimenticarvi del caldo e dell’afa e godervi di un momento di freschezza.

Il nostro consiglio

Portate con voi una giacca antivento o un maglioncino. Nei pressi della cascata il vento si sente parecchio e quando ci siamo stati noi (maggio 2024) sono stati di fondamentale importanza.

Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *