
Le piramidi di Zone
In Lombardia esiste un luogo con delle vere e proprie piramidi. Siamo a Zone, vicino al lago d’Iseo e a circa tre quarti d’ora da Bergamo, dove accumuli di sabbia, ciottoli e massi alti sino a 30 metri, grazie all’azione erosiva degli agenti atmosferici e dei corsi d’acqua, sono stati trasformati in depositi dalla forma simile a piramidi. Di seguito ecco quello che dovete sapere per organizzare al meglio la vostra gita.
Indice

Prima di partire dobbiamo dirvi
- Partenza da: Chiesa di San Giorgio, Cislano – Zone (45.753017, 10.113130)
- Durata complessiva: 86 minuti
- Dislivello: 200 mt
- Lunghezza: 3 km
- Difficoltà: facile
- Adatto ai bambini: si (con un minimo di allenamento)- ma non con passeggini
Parcheggio e punto di partenza
Se impostate nel navigatore la Chiesa di San Giorgio, arriverete al punto di partenza del sentiero ad anello. Dietro la chiesa c’è un bar, adiacente ad un parcheggio: ecco, qua potete lasciare la vostra macchina (45.752906, 10.114482). Il parcheggio è a pagamento (ed occhio perché i controllori ci sono!); 1 euro per 4 ore; 2 euro per lasciare l’auto tutta la giornata. E’ possibile acquistare il gratta e sosta direttamente al bar. Se volete solamente fare il giro e mangiare qualcosa in fretta mezza giornata è più che sufficiente.
Una volta lasciata l’auto e comprato il gratta e sosta, potete dirigervi verso il punto di partenza del percorso (basta superare il bar, costeggiare la Chiesa e troverete il cartello che segnala il sentiero).
L’ingresso alla riserva naturale delle Piramidi di Zone ha un costo di due euro per i visitatori dai 7 anni in su, ed il biglietto può essere acquistato al medesimo bar dove si acquista il gratta e sosta.
Il sentiero
Si tratta di un sentiero ad anello che, una volta superate le piramidi, vi farà attraversare alcune case per poi giungere nuovamente alla Chiesa di San Giorgio.
Il percorso non è affatto pericoloso, anzi. Ad un primo tratto di sterrato, si alternano tratti cementati a tratti nel bosco senza particolari pericolosità.
Inizierete il vostro percorso con un punto panoramico molto emozionante che vi mostrerà le Piramidi dall’alto. Seguendo il sentiero, non troppo segnalato ma, obiettivamente, c’è solo quello da seguire, proseguirete con una discesa nel bosco superando alcuni punti panoramici. Giunti ad un incrocio, potrete fare una piccola deviazione a destra (direzione Marone) e in 2 minuti potrete osservare una cascatella molto suggestiva.

Tornati su sentiero principale, si giunge dapprima ad un punto panoramico molto bello, dal quale vedere le Piramidi da vicino ed osservarle in tutta la loro magnificenza.


Subito dopo vi troverete ad un bivio dove prendere l’ultimo tratto che vi ricondurrà al punto di partenza. Ultima fatica e, in 20 minuti, rieccoci alla Chiesa (visitatela per ammirare gli affreschi al suo interno), al bar, dove poter mangiare un panino o un piatto di salumi, e alla nostra macchina.


Considerazioni finali
Se volete trascorrere mezza giornata nella natura, percorrere un sentiero non complicato ma comunque con molti sali scendi e vedere una vera particolarità del Lago d’Iseo, non potete sicuramente perdere questa semplice gita.
Come sempre i dati esposti sono basati sulla nostra esperienza, sul nostro allenamento e sulle nostre capacità. Ovviamente tutto è soggettivo, prendetevi il tempo che vi serve per gustarvi l’escursione, “senza fretta di arrivare”, siate prudenti, sempre ben attrezzati e, sopratutto, sempre prestando la massima attenzione! E ricordatevi: abbiate sempre cura e rispetto della natura.

