Budapest,  Mondo

Tre giorni a Budapest: curiosità ed informazioni 

Siamo andati alla scoperta della Parigi dell’est e vogliamo condividere con voi alcune informazioni e curiosità.

Indice

Dove alloggiare

Noi abbiamo soggiornato all’H2 Hotel. 

Costo per 3 notti colazione e tasse comprese: 358€ (periodo inizio maggio 2024)

L’hotel si trova a 5 minuti a piedi dalla cattedrale, a 11 dal Parlamento, a 25 dal Bastione dei Pescatori. La posizione centrale (47.502106, 19.051650) sicuramente è il plus della struttura. L’hotel è moderno, le camere semplici (ovviamente non è presente il bidet, tanto caro a noi italiani), le prese della corrente sono quelle europee standard. La colazione non è eccezionale, ma sicuramente ha tutto quello che serve per iniziare col piede giusto la giornata: yogurt con cereali, macedonia di frutta, salato (uova, würstel), pane. Sono presenti solo 2 tipi di brioches ma, novità delle novità, c’era il porridge caldo!! Prima volta per noi!! Sicuramente un punto a favore! Hotel consigliato!

Trasporti

Da aeroporto a centro città

Dall’aeroporto è possibile raggiungere il centro città per il tramite del bus 100E. Si può prendere all’uscita del terminal, seguendo le indicazioni. Il biglietto (dal costo singolo di ca 6€) può essere fatto alle macchinette automatiche o direttamente sul bus. In circa 45 minuti sarete alla fermata/capolinea di Deak Ter, dove è possibile prendere lo stesso bus per il ritorno dal centro verso l’aeroporto. Attenzione però: all’andata il bus fa 3 fermate (in ordine: Kalvin ter, Astoria, Deak ter); al ritorno solo 2 (parte da Deak ter, ferma a Kalvin ter saltando Astoria)! In alternativa potete raggiungere il centro città in taxi. 

La fermata del bus 100E, in direzione centro città
I biglietti per raggiungere il centro città

In città

In città potete muovervi tranquillamente a piedi, come abbiamo fatto principalmente noi, o con i mezzi: bus, metro, tram. 

Per utilizzare il bus tendenzialmente tutti sono dotati di macchine al loro interno che vi permettono di pagare direttamente per convalidare la vostra corsa. Salite, selezionate il biglietto, pagate ed il gioco è fatto. Oppure potete sempre comprare un biglietto cartaceo ai distributori automatici nelle stazioni principali della città o fare diversi abbonamenti. 

In metro vale più o meno lo stesso discorso: in alcune stazioni sono presenti distributori di biglietti cartacei da acquistare e convalidare prima della corsa; in altre, all’ingresso, sono presenti delle macchinette per pagare direttamente il costo del biglietto senza necessità delle stesso fisico e della convalida. Pagate e prendete la metro, senza biglietto. Solitamente sono comunque presenti dei controllori/operatori che vi fermeranno o vi aiuteranno nelle diverse operazioni. 

La macchinetta presente sui bus per acquistare i biglietti

Discorso differente per i tram: sono necessari i biglietti cartacei che potete acquistare solo in alcune stazioni/fermate, le più grandi. Pertanto non a tutte le fermate potrete munirvi di biglietto! E, attenzione, non fate come noi: siamo saliti per chiedere dove poter acquistare il biglietto, il tram è partito e, nonostante le nostre buone intenzioni, siamo stati puniti con la multa (30 euro per persona) per essere senza biglietto.

Abbiamo scoperto poi, grazie ad un turista che ci ha visti in difficoltà sul tram, dell’esistenza dell’app BudapestGo che permette l’acquisto online e la convalida del biglietto virtuale. Lezione per la prossima volta ed altra esperienza di viaggio sbloccata. 

Pagamenti

Attualmente (maggio 2024) in Budapest si usa il fiorino ungherese. Non preoccupatevi di cambiare contanti: noi abbiamo usato per TUTTE le nostre transazioni bancomat e/o carta prepagata!! 

Curiosità

Le statuette di Kolodko

Per tutta la città potreste imbattervi in statuette in miniatura. Si tratte di opere dell’artista ungherese Mykhailo Kolodko il quale ha voluto mixare personaggi dei cartoni animati con influenti personalità, dare loro un tocco di tradizione ungherese e diffonderle per la città. Potrete così imbattervi nel celebre orsetto di mr Bean posto sull’edificio ex sede dell’ambasciata britannica (chiaro riferimento alla brexit); Főkukac, celebre verme protagonista di molte storie ungheresi; il carro armato triste, realizzato per l’anniversario della rivoluzione ungherese; un palombaro custode della chiave del New York Café, simboleggiante la speranza che il locale possa non chiudere mai. Ogni statuetta ha il suo significato. La nostra preferita? In realtà sono due: Conte Dracula, posto vicino al castello di Vajdahunyad vár, ed il carro armato triste, con vista direttamente sul parlamento. 

La statuetta del carro armato triste
La statuetta di Dracula
La statuetta del palombaro custode del New York caffè
La statuetta dedicata all’orsacchiotto di mr Bean

L’albero dedicato a Michael Jackson

Si tratta di un vero e proprio memoriale dedicato al grande artista statunitense scomparso nel 2009. Chiedendo qua e là abbiamo scoperto che l’albero si trova esattamente di fronte all’hotel dove l’artista soggiornava abitualmente quando arrivava a Budapest (47.497734, 19.051993). Fotografie e un libro degli ospiti celebrano la memoria di questo grande artista. 

Il memoriale per Michael Jackson

La statua del poliziotto grasso

Budapest si sa, come altre capitali dell’est Europa, è costernata di statue bronzacee dai molteplici significati. 

Una in particolare, però, ci ha colpiti: quella del poliziotto grasso. Posta di fronte alla basilica di Santo Stefano (47.500572, 19.050990), la tradizione vuole che il turista gli sfreghi la pancia, nella speranza che il gesto porti fortuna, in particolare in amore. Se cercate un po’ di fortuna, tentare anche questa tecnica non nuoce sicuramente. 

La statua del poliziotto grasso

Crociera sul Danubio

Grazie a GetYourGuide (clicca qui per il sito) abbiamo acquistato i biglietti per fare una crociera della durata di un’ora sul fiume Danubio, che attraversa la città e divide Buda da Pest. 

Il biglietto, dal costo di ca 11 euro, è acquistabile online ed è necessario trovarsi all’imbarco del battello con un pò di anticipo. Noi abbiamo fatto la crociera serale delle 20,40 e ci siamo recati all’imbarco circa un quarto d’ora prima dell’orario prestabilito; sicuramente vedere i principali monumenti della città, dal Parlamento al Castello e alla Cittadella, illuminati e da un punto di vista diverso dal solito è stato molto emozionante. 

Considerate però diversi aspetti: solo chi riesce a mettersi in fila nelle prime posizioni può garantirsi un posto a sedere lato finestrino sul battello. Gli altri devono stare in piedi all’esterno o seduti in posizione centrale. Valutate di arrivare con più anticipo rispetto a noi per godere di una posizione privilegiata. Avere un posto a sedere riparato dal vento sicuramente è un aspetto da considerare: noi siamo stati all’esterno ed il vento, credeteci, si è fatto sentire e non poco!

Una vista del Castello dal battello
Una vista del Parlamento dal battello
A sinistra il Parlamento, a destra la Cittadella, il Castello ed il Bastione dei Pescatori

Probabilmente per visitare Budapest da semplici turisti due – tre giorni bastano. Noi vi consigliamo, per godervi appieno la città e le tradizioni ungheresi, di fare alcune esperienze tipiche e vedere posti insoliti, un pò come abbiamo fatto noi. Vi occuperanno un pò di tempo ma sicuramente non ve ne pentirete.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *